Consigli utili per l'utilizzo delle schede presenti nel Blog
Precauzioni per l’uso delle SCHEDE CARTACEE  E DIGITALI presenti nel mio blog, modi e tempi di somministrazione
Le schede didattiche digitali o cartacee sono utili ma se  vengono somministrate in modo scorretto   possono rivelarsi  dannose. 
Le prime,  le digitali,  possono essere utilizzate sempre in qualsiasi momento della giornata scolastica perché é un esercizio ludico piacevole per il bambino che apprende autonomamente, anche dai suoi errori, le definirei quasi come un processo di auto formazione; l’intervento dell’insegnante é limitato alla sola introduzione iniziale.
Le schede cartacee  a sua volta si dividono in schede  di esercizio per lo sviluppo della motricità fine e schede di verifica che danno la possibilità  di capire all’insegnante  se il piccolo alunno abbia o no raggiunto l’obiettivo prefissato.
Le schede cartacee  di esercitazione, pregrafismo e coloritura,  devono essere somministrate con parsimonia, possibilmente alla stessa ora e non più di una al giorno (salvo  richiesta espressa fatta dall’alunno), per il tempo necessario del completamento o fino a quando il bambino dimostra stanchezza o sofferenza, in parole povere bisogna  assolutamente evitare forzature.
 Con le schede di verifica il discorso cambia, poiché devono essere somministrate con estrema cautela e solo dopo un lungo percorso didattico di attività mirate: giochi simbolici individuali e di gruppo, canzoncine,  filastrocche, attività manipolative e tutto quello che serve per dare  al bambino la giusta padronanza.  La scheda di verifica quindi  non è un esercizio, lo diventerà  solo in un secondo momento cioè  quando il bambino ha acquisito la  competenza. Non  bisogna assolutamente cadere nell’errore di far sentire un bambino inadeguato o ancor peggio incapace di poter svolgere un compito dato solo per una nostra negligenza poiché un calo di autostima in questa  fascia di età può rivelarsi “FATALE”. 
Ricapitolando:
Schede digitali: qualsiasi momento é buono;
Schede cartacee di coloritura e pregrafismo: non più di una al giorno e possibilmente sempre alla stessa ora; 
Schede di verifica: da somministrare con estrema cautela e solo dopo una lunga “terapia preparatoria”.
❤️Ricordiamoci che:
Un malloppo carico  di schede cartacee consegnato come lavori di fine  anno non dimostra la bravura di un insegnante...
Più schede cartacee consegniamo e più dimostriamo di aver sacrificato altre attività utilissime per lo sviluppo armonico del bambino e mi riferisco anche al semplice gioco libero di gruppo che in questa  età, sotto lo sguardo attento e vigile dell’insegnante, é utilissimo per l’acquisizione  delle prime regole di comportamento sociale. 
giovedì 29 novembre 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post in evidenza
- 
Nel 1997 sono entrata di ruolo come insegnante di scuola dell’infanzia, da quel momento, pur avendo conseguito una laurea e avendo supe...
- 
All’inizio dell’anno scolastico noi insegnanti ci adoperiamo affinché l’inserimento dei più piccoli ...
- 
 PROGETTO LA FATTORIA Abstract Il progetto LA FATTORIA vuol far nascere nei bambini una cul...
 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento